Mobili per Soggiorno Classici: una Piccola Guida alla Scelta

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: cms. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /home/ideearre/public_html/includes/bootstrap.inc).

Quando andiamo a scegliere dei mobili per soggiorno classici, sicuramente il primo pensiero che abbiamo è quello che riguarda il materiale: e non può essere che il legno il re dei mobili da soggiorno classici, con i suoi colori caldi, la solidità e la capacità di creare un ambiente allo stesso tempo accogliente e raffinato, permettendoci di rendere il nostro soggiorno un luogo dove è piacevole passare il tempo, sia con la nostra famiglia che con i nostri amici.

 

Scegliere dei mobili da soggiorno classici non è così semplice come potremmo pensare a una prima occhiata: infatti, pur considerando il fatto che il legno è sicuramente il materiale scelto per questo tipo di mobili, le varianti di colori, stili e composizioni possono essere molto diverse, e le dobbiamo adattare sia al nostro gusto personale, sia allo spazio che abbiamo effettivamente a disposizione (non dimentichiamoci mai di questo fattore quando ci dedichiamo all’arredamento della nostra casa).

 

Vediamo allora quali caratteristiche dobbiamo considerare quando decidiamo di scegliere i mobili per soggiorno classici che andranno ad arredare la nostra zona giorno.

 

Mobili per soggiorno classici: i colori?

 

Se partiamo dall’idea di scegliere dei mobili per soggiorno classici, forse potremmo pensare di essere limitati nella scelta dei colori: in fondo, siamo stati abituati a vedere arredamenti per soggiorno esclusivamente in legno molto scuro (per esempio il noce) e potremmo anche non gradire (o non trovare adatta al nostro soggiorno) questa scelta cromatica.

 

Infatti dobbiamo sempre considerare che se abbiamo a disposizione uno spazio molto ampio per il soggiorno ( e ben illuminato, magari grazie a diverse finestre), possiamo scegliere tranquillamente dei mobili per soggiorno classico in legno scuro: per cui spazio a tavoli, sedie e pareti componibili (e uno scrittoio, che da un tocco di classe all’arredamento) anche nelle essenze di legno più scure.

 

Ma se lo spazio a disposizione è limitato (e spesso succede così negli appartamenti) lo scegliere dei colori scuri potrebbe rivelarsi sbagliato: infatti il legno scuro tende a togliere luce all’ambiente, e rischieremmo di avere una sensazione quasi opprimente, di uno spazio molto più ristretto rispetto a quello che è nella realtà.

 

Come possiamo evitare questa situazione e nello stesso tempo non rinunciare al legno, che per molti rimane il materiale più amato? Se ci guardiamo intorno, noteremo come i mobili in stile classico per il soggiorno non sono più disponibili solo nella tradizionale “tinta noce”: il mercato ci offre diverse possibilità, sfruttando legni che prima non venivano utilizzati per l’arredamento della zona a giorno, ma che offrono un’alternativa interessante.

 

Pensiamo per esempio al frassino, un legno dai colori chiari, dalla bella venatura, che viene utilizzato spesso per gli arredi classici: la sensazione di calore trasmessa da questo tipo di arredamenti è sempre piacevole, ma il colore più tenue permette di utilizzarli anche in ambienti dove lo spazio e la luce sono minori, senza correre il rischio di “oscurare” ulteriormente.

 

Oppure al rovere spazzolato bianco: si tratta di un’alternativa che concilia il classico dell’arredamento con un colore nuovo, moderno, ma senza perdere le caratteristiche tipiche date dai mobili in legno: anche in questo caso è possibile sfruttare questo tipo di arredamento anche in soggiorni non troppo ampi o dove la luce naturale sia scarsa, perché il bianco restituisce una luminosità maggiore.

 

Inoltre, la finitura a spazzola  permette di mettere in evidenza tutte le caratteristiche del legno e da una particolare sensazione tattile (molto diversa da quella data dal toccare un mobile a finitura liscia): si tratta di una scelta particolare, ma che può permettere di inserire in un arredamento classico anche qualche elemento più moderno (come degli appositi complementi di arredo) senza rischiare un contrasto troppo evidente (e a volte quasi fastidioso).

 

Quindi, se vogliamo scegliere dei mobili per soggiorno classici per arredare la nostra casa, abbiamo visto come la possibilità di scelta a nostra disposizione è più ampia di quanto potessimo pensare: ricordiamoci di valutare sempre le nostre necessità, sia per quel che riguarda lo spazio, sia per la tipologia di mobili che ci servono (per evitare di scegliere dei componenti che poi potrebbero non servirci e occupare uno spazio inutilmente).

 

Per il resto, lasciamo spazio al nostro gusto e cerchiamo l’arredamento che più ci piace e ci fa “sentire a casa”.

 

 

 

cookies policy